Teano, “Ruralia” sulle orme del patrono dei cuochi

Alla scoperta dei luoghi del Cammino di San Francesco Caracciolo”, seconda edizione

Sabato 18 e domenica 19 maggio, il “Cammino di San Francesco Caracciolo” arriva a Teano. Il progetto mette in rete le eccellenze e le tradizioni di sei comuni del Casertano, mirando a un segmento di turismo “lento”.

Forte il legame con Teano e luogo del Cammino di San Francesco Caracciolo, che diede i natali a sua madre Isabella Barattucci: un‘occasione unica tra storia e fede per pellegrini e visitatori che potranno scoprire le facciate dei palazzi Barattucci e Caracciolo, adiacenti la Cattedrale di Teano.

Teano, città dal grande patrimonio archeologico-culturale – dalle vestigia medievali ai resti romani di Teanum Sidicinum –, ospiterà la manifestazione “Ruralia Agricoltura Sidicina in Italia”, due giorni dedicati alla scoperta delle tradizioni popolari e dell’enogastronomia sidicina, con tipicità storiche millenarie, come la carne del pregiato pelatello, ovvero il maiale autoctono detto anche “suino Casertano”, e il cece di Teano, presidio Slow Food e degustazioni tra locande e cantine.

In programma dalle 17 le visite guidate gratuite al museo Archeologico Teanum Sidicinum, a quello Garibaldino e del Risorgimento e al museo didattico della Civiltà contadina.

Il 19 maggio al museo Archeologico si terrà un approfondimento storico culturale con il convegno “Il cibo in viaggio: rotte commerciali e alimenti tra Campania e Mediterraneo”, con Valeria Amoretti (antropologa, funzionaria del Mic), Luana Toniolo (archeologa, funzionaria del Mic), Alessandro Russo (archeologo) e Ausilia Trapani (archeologa).

Intervento cofinanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale.

Per informazioni http://www.camminodisanfrancesco.com

Alla scoperta dei luoghi del Cammino di San Francesco Caracciolo
Teano – sabato 18 e domenica 19 maggio 2024
programma
sabato 18 maggio
ore 17:00    visite guidate gratuite
museo Archeologico Teanum Sidicinum – via Nicola Gigli, 23
museo Garibaldino e del Risorgimento – piazza Municipio
museo didattico della Civiltà contadina – largo Teatro vecchio, 5
ore 20:00    percorsi di degustazione tra locande e cantine, con musica e balli popolari itineranti
domenica 19 maggio
ore 17:00    visite guidate gratuite
museo Archeologico Teanum Sidicinum – via Nicola Gigli, 23
museo Garibaldino e del Risorgimento – piazza Municipio
museo didattico della Civiltà contadina – largo Teatro vecchio, 5
ore 18:00    museo Archeologico – convegno “Il cibo in viaggio – rotte commerciali e alimenti tra Campania e Mediterraneo
ore 20:00    percorsi di degustazione tra locande e cantine
come arrivare a Teano
in auto
uscite consigliate dell’autostrada del Sole A1, Milano – Napoli
·     da nord Caianello, quindi 6,53 km di percorrenza per il centro
·     da sud Capua, quindi 13,55 km di percorrenza per il centro
in treno
Il tempo di viaggio medio in treno da Napoli Centrale a Teano è di 1h 31’ per percorrere 45 km.
Ci sono normalmente 25 treni al giorno e il treno più veloce impiega 1h 4’.
La stazione di Teano è a circa 2,5 km di distanza dal centro.
parcheggio
·     piazza Duomo
·     piazza Vittoria

Lascia un commento