CREMANO FILM FESTIVAL. Le storie brevi sono le più intense

Al via il ‘Cremano Film Festival’, la prima edizione della rassegna cinematografica dedicata ai corti con tematiche sociali: il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, ha messo in campo l’iniziativa insieme al vice sindaco Pietro De Martino, attraverso l’Osservatorio Cinematografico Vesuviano presieduto da Monica Todino.
L’obiettivo è creare un’annuale vetrina di riferimento dedicata alle migliori produzioni di cortometraggi e inserire San Giorgio a Cremano tra le città protagoniste del cinema italiano.

Direttore del Festival sarà Massimo De Matteo, attualmente impegnato nella fiction ‘Il Commissario Ricciardi’. “La vocazione artistica è da sempre un punto di forza della nostra città”, ha detto il sindaco “riconosciuta ormai come fucina di talenti nelle varie discipline dello spettacolo. In particolare rispetto al cinema, da Massimo Troisi in poi sono nati qui a San Giorgio a Cremano, tantissimi attori, registi, sceneggiatori a cui quest’anno dedicheremo per la prima volta il Cremano Film Festival. Creiamo opportunità, valorizziamo i talenti, premiamo eccellenze”.
C’è tempo fino al 18 marzo 2023 per candidare il proprio lavoro, direttamente sul sito: http://www.cremanofilmfestival.it. La partecipazione è gratuita e tra i premi vi sarà anche il ‘Cremano Different’, riservato alle scuole. Gli studenti parteciperanno ad una masterclass di cinema con Antonio Milo e Gianni Parisi, entrambi attori di fiction, film e serie tv. I lavori saranno selezionati da una giuria tecnica composta, oltre che dai nomi già citati anche da docenti della Federico II, da esperti in cinematografia e da esponenti, soci dell’OCV. I premi saranno attribuiti durante l’evento conclusivo del 29 aprile 2023 a San Giorgio a Cremano, con madrina d’eccezione Nunzia Schiano e la partecipazione di numerosi attori e registi del panorama cinematografico nazionale.

REGOLAMENTO

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla selezione dei cortometraggi per la 1^ edizione del Cremano Film Festival che diventerà  l’annuale vetrina internazionale dedicata alle produzioni filmiche con diversi premi per i miglior cortometraggio, miglior attore, migliore attrice, miglior regia, miglior sceneggiatura e Premio Menzione Speciale Giuria Popolare. È inoltre possibile iscriversi e candidarsi al progetto: Premio Cremano Different SPECIALE GIURIA GIOVANI aperto alle opere prodotte da giovani produttori e registi del panorama internazionale.

San Giorgio a Cremano è la città conosciuta per sue numerose ville vesuviane settecentesche sono parte integrante del Miglio d’oro, il tratto di strada attraversante la città di San Giorgio fino a Torre Annunziata, conosciuto anche per aver dato i natali al grande attore Massimo Troisi. Tutto inizia qui, il 19 febbraio del 1953. Nei ricordi degli amici d’infanzia scopriamo – nelle strade e nella piazza che oggi porta il suo nome – un Massimo vivace e dal grande carisma, appassionato di calcio, e sempre pronto a sgattaiolare al Cinema Diana, dove nasce la sua passione per i film. Anche il Troisi artista nasce qui, con i primi spettacoli nel teatro parrocchiale, la creazione del gruppo “Rh-Negativo” e il trasloco forzato – dati i temi di attualità affrontati nello spettacolo Crocifissioni d’oggi– in uno spazio più idoneo, con la fondazione del Centro Teatro Spazio.

Il primo festival cinematografico internazionale per autori indipendenti nasce in questo bellissimo centro campano con lo scopo di promuovere e diffondere l’arte cinematografica, il Cremano Film festival ospiterà i migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Il Cremano Film è un festival internazionale del cinema annuale con una cerimonia finale in cui vengono premiate le migliori opere pervenute.
I risultati dei film vincitori nelle varie categorie saranno pubblicati ad ogni scadenza annuale.

I migliori film di ogni selezione faranno parte della selezione finale e saranno proiettati durante l’evento del festival.

One thought on “CREMANO FILM FESTIVAL. Le storie brevi sono le più intense

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...